Product Information Management come può aiutare il tuo E-commerce

Il Product Information Management (PIM) è un software dedicato alla gestione centralizzata delle informazioni sui prodotti.                                                                        Questo programma raccoglie, organizza e distribuisce i dati relativi ai prodotti aziendali, consentendo alle diverse aree di condividerli.
È l'hub che permette il controllo completo su descrizioni, immagini, schede tecniche e altri contenuti. Tutto in un unico punto, con valori affidabili e aggiornati.

PIM come può aumentare l'efficienza e la produttività:

Il PIM centralizza i dati dei prodotti in un repository digitale, il cd. "single point of truth".

Ciò evita la dispersione su fogli Excel, e-mail, cartelle condivise.

Tutte le informazioni sono in un database strutturato e con regole di gestione chiare.

I reparti comunicano tramite questa fonte certificata.

Non devono ricreare o interpretare i contenuti, si eliminano gli sprechi di tempo nel recupero o nella pulizia.

L'output ne risulta potenziato, la qualità dei prodotti migliora grazie ai dati gestiti dal PIM.

Questi sono arricchiti, accurati e integrati.

Descrizioni, specifiche tecniche, materiali sono completi e affidabili.

Ciò permette presentazioni efficaci su cataloghi, siti, app.

I clienti hanno tutti gli elementi per scegliere.

Cala il tasso di resi dovuti a aspettative disattese ed aumentano le vendite di articoli apprezzati.

Il PIM ottimizza processi prima onerosi.

Prima diversi reparti producevano dati ridondanti, commettendo errori.

Ora c'è una sola fonte da aggiornare. Meno correzioni e controlli manuali.

Niente doppioni su sistemi differenti.

Si tagliano sprechi di budget in risorse umane, infrastrutture, software.

I costi IT calano perché basta un’unica soluzione centrale.

 

Cosa fa il software PIM

Il PIM raccoglie tutti i dati sui prodotti in un repository centralizzato, connesso ai sistemi aziendali, qui convergono descrizioni, schede tecniche, immagini, documenti.

Tutto ciò che serve per gestire e promuovere gli articoli.

I contenuti sono organizzati con modalità flessibili, ad esempio per gamme, categorie, collezioni.

Tutte le funzionalità sono progettate intorno al concetto di prodotto informativo.

Gli utenti accedono alle informazioni da un’unica fonte certificata, non ci sono più versioni sparse e non sincronizzate, tutti i reparti condividono valori coerenti.

Il PIM non è un semplice database, ma valorizza attivamente i contenuti, consente di arricchire le informazioni con descrizioni dettagliate, immagini, video, PDF.

Gli editor possono modificare e integrare le informazioni in modo collaborativo.

Funzionalità di workflow gestiscono l’approvazione di nuovi contenuti in maniera governata.

I dati grezzi dai sistemi gestionali sono trasformati in descrizioni accattivanti grazie a tool di authoring avanzati i contenuti sono resi efficaci per il marketing e le vendite.

Distribuisce i dati, rende disponibili le informazioni sulle diverse piattaforme e canali.

I contenuti sono trasmessi a siti web, e-commerce, app mobile, call center, market place.

Connessioni automatiche propagano i dati verso questi touchpoint.

Eventuali aggiornamenti sono immediatamente sincronizzati.

I sistemi collegati mostrano sempre contenuti certificati.

Il PIM garantisce esperienze coerenti omnicanale.

I clienti hanno le stesse informazioni qualitative indipendentemente dal punto di contatto, ciò rafforza la brand identity.

 

Tipologie di dati gestiti dal PIM

Il PIM amministra tutte le specifiche riguardanti le caratteristiche fisiche e funzionali dei prodotti, ad esempio dimensioni, peso, colore, composizione chimica.

Questi attributi sono gestiti in maniera strutturata secondo template personalizzabili.

Gli utenti inseriscono i valori in campi predefiniti come testo, numero, checkbox.

I dati tecnici qualificano oggettivamente gli articoli.

Sono informazioni critiche per molte funzioni, come produzione, magazzino, vendite.

Il PIM ne permette la conservazione e condivisione affidabile.

Oltre agli aspetti fisici, il PIM gestisce contenuti relativi all’utilizzo dei prodotti.

Si tratta di istruzioni, modalità d'impiego, avvertenze di sicurezza.

Queste informazioni sono fondamentali per un’esperienza positiva del cliente.

Spiegano come ottenere i risultati desiderati ed evitare rischi o errori.

I dati di utilizzo sono associati a specifici articoli o intere linee.

Possono includere testi, immagini, video tutorial. Il PIM ne consente una gestione centralizzata su vasta scala.

Dati emotivi, in più a dimensioni e funzionalità pratiche, i prodotti veicolano valori intangibili che generano emozioni.

Il PIM gestisce anche contenuti che comunicano questi significati profondi.

Si tratta di messaggi che trasmettono identità e posizionamento del brand.

Descrizioni accattivanti, immagini lifestyle, video ispirazionali.

Elementi che parlano di sé ai clienti.

Curare i dati emotivi con il PIM assicura un racconto coerente su tutti i punti di contatto, rafforzando le relazioni con il pubblico.

 

Integrazione con ERP, CRM, Business Intelligence

Condivisione delle informazioni prodotto, il PIM non è un’isola, ma si integra con le altre piattaforme IT dell’azienda.

Lo scopo è condividere e arricchire le informazioni su articoli e cataloghi per supportare diversi processi.

Tipicamente si collega a database come ERP e CRM per scambiare e sincronizzare contenuti.

Questi sistemi gestionali dispongono già di alcuni dati tecnici o anagrafici su parte della gamma prodotti.

Il PIM centralizza tali informazioni, le arricchisce e le distribuisce agli altri touchpoint aziendali tramite interfacce bidirezionali.

Analisi avanzate con strumenti BI, oltre ai database transazionali, il PIM si può integrare con soluzioni di Business Intelligence e reportistica avanzata.

Queste piattaforme raccolgono ed elaborano i big data aziendali per ricavare insight strategici.

Grazie al PIM possono accedere a dati centralizzati e affidabili su prodotti e cataloghi.

Gli strumenti BI producono analisi sofisticate per ottimizzare assortimenti, prezzi, promozioni, posizionamento e molto altro, con benefici tangibili su vendite e margini.

 

Analytics e reportistica avanzata

Cruscotti e indicatori in real-time, i PIM di ultima generazione integrano cruscotti con metriche e KPI per monitorare le performance dei prodotti.

Consentono di tenere sotto controllo in real-time vendite, margini, rotazione del magazzino.

Gli utenti accedono a dashboard personalizzabili con grafici e tabelle.

Possono applicare filtri per categoria, brand, periodo, canale di vendita.

Tutti i dati sono aggiornati in tempo reale dai sistemi gestionali.

Questa reportistica immediata supporta decisioni rapide.

Ad esempio identificare prodotti critici o opportunità come promozioni mirate in specifici canali in view delle dinamiche di vendita.

Report e analisi approfondite, oltre al real-time, il PIM permette analisi storiche e previsionali grazie all'integrazione con sistemi di Business Intelligence. Questi raccolgono dati da fonti multiple attraverso processi ETL.

Gli utenti possono eseguire analisi ad hoc su prodotti, categorie, canali, aree geografiche.

Con trend e proiezioni per pianificare assortimenti, definire budget, posizionare new product developement.

I tool self-service consentono anche la creazione di report custom con grafici e tabelle personalizzabili.

Gli utenti business possono generare autonomamente le visualizzazioni dati di loro interesse senza dipendere dall'IT.

Simulation ed ottimizzazione, le funzionalità più avanzate incorporano modelli predittivi e ottimizzazione automatica.

Ad esempio per calcolare prezzi e promozioni che massimizzano il profitto combinando il PIM con tecniche di Machine Learning.

Simulazioni what-if applicano algoritmi evoluti per prevedere impatti di diverse decisioni. Confrontando migliaia di scenari, suggeriscono le combinazioni di azioni ottimali su prodotti, prezzi, canali di vendita per performance superiori.

 

Il PIM come hub di informazioni sui prodotti

Il PIM è l'hub informativo che mancava alle aziende moderne, permettendo il controllo centralizzato sui dati di prodotto.

Tutte le informazioni risiedono in un repository digitale strutturato.

I contenuti sono gestiti attivamente durante l’intero ciclo di vita.

Arricchiti, controllati e distribuiti per supportare processi aziendali chiave.

Grazie al PIM, i prodotti sono valorizzati da informazioni complete e qualitative, che ne permettano una gestione e promozione efficace lungo la filiera del valore.

PIM per vendite omnicanale, per alimentare i contenuti su canali digitali e fisici, garantendo esperienze coerenti.

I dati sono trasmessi a piattaforme di e-commerce, app mobile, call center, negozi.

I clienti hanno accesso alle stesse informazioni qualitative indipendentemente dal touchpoint.

Descrizioni uniformi e convincenti aumentano fiducia e fidelizzazione al brand.

Il PIM favorisce la vendita multicanale grazie a contenuti sincronizzati.

Incrementa conversioni con dati che conquistano, e riduce i resi grazie a informazioni trasparenti sul prodotto.

 

Analisi predittive e Machine Learning

Oltre alle funzionalità di reporting, dashboards e ottimizzazione già descritte, i moderni sistemi PIM possono incorporare capacità predittive basate su tecniche di Machine Learning.

Si tratta della possibilità di addestrare algoritmi evoluti a riconoscere pattern e relazioni nascoste tra grande quantità di dati (big data) aziendali.

Il sistema apprende le interdipendenze che influenzano le performance di vendita di prodotti e categorie merceologiche.

Ad esempio, l'impatto di caratteristiche tecniche, prezzo, stagionalità, promozioni, posizionamento, recensioni online sulle vendite in diversi cluster di clienti.

Questi modelli addestrati a riconoscere complesse correlazioni consentono di ottenere previsioni e simulazioni estremamente accurate.

Il PIM può suggerire in modo proattivo le combinazioni ottimali di prezzo, scontistica, catalogo per massimizzare vendite e margini.

I sistemi predittivi avanzati automatizzano e migliorano attività come definizione del pricing, gestione promozionale, pianificazione della produzione, ottimizzazione di campagne di marketing.

Con benefici significativi in termini di ricavi e riduzione di sprechi.

 

Conclusioni

In estrema sintesi, implementare un sistema PIM, porta numerosi benefici alle aziende che devono gestire grandi volumi di dati e informazioni sui propri prodotti. Consente di centralizzare e organizzare tutte le informazioni in un unico archivio elettronico, eliminando duplicazioni e discrepanze. Questi vantaggi, uniti al risparmio di costi e risorse, fanno del PIM uno strumento strategico per la competitività di qualsiasi realtà che commercia prodotti, sia B2B che B2C.

Lascia tu il primo commento al nostro articolo