Fattura Elettronica: Novità e Obblighi eCommerce 2025

Gestisci un eCommerce e non sai come fare per rispettare gli obblighi di fatturazione elettronica nel 2025?

Sei informato sulle ultime novità normative che potrebbero influire sul tuo business online?

La fatturazione elettronica è ormai un pilastro fondamentale per la gestione ottimale di un'azienda online indifferentemente se si tratta di una B2B o B2C. Con i continui aggiornamenti delle normative e l’introduzione di nuovi strumenti, è necessario essere preparati per non cadere in errore, evitare sanzioni e ottimizzare i processi amministrativi.In questa guida mostreremo gli obblighi, le novità normative, i software disponibili e le sanzioni previste, offrendo soluzioni pratiche per gestire nel modo migliore l'aspetto fiscale del tuo eCommerce.

Fatturazione Elettronica per eCommerce: Cosa Cambia nel 2025 e Come Prepararsi

Fatturazione Elettronica: perché è importante per la gestione di un eCommerce

La fatturazione elettronica è un sistema digitale che consente l’emissione, la trasmissione e la conservazione delle fatture in formato XML tramite il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate. Introdotta in Italia con la Legge di Bilancio 2018, è obbligatoria per le transazioni B2B e B2C in determinati casi, rendendola un elemento indispensabile per i gestori di eCommerce.

La fatturazione elettronica non è solo un obbligo fiscale, essa rappresenta anche un’opportunità, per le aziende di vendita online, per semplificare e digitalizzare i processi amministrativi ottenendo una elevata efficienza e minimo errore.
Insomma, rispettare correttamente le normative fiscali è un'aspetto importante per gestire senza problemi il proprio negozio online.

Obblighi di Fatturazione Elettronica per l’eCommerce B2B e B2C

Fatturazione Elettronica B2B

Nel caso di vendite B2B (Business to Business), la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutte le transazioni tra soggetti titolari di partita IVA residenti in Italia. Questo significa che, se il tuo eCommerce vende prodotti o servizi ad altre aziende, devi emettere una fattura elettronica in formato XML e trasmetterla tramite il SdI.

La fattura deve contenere informazioni specifiche, come il codice destinatario o la PEC del cliente, per garantire la corretta ricezione. Un aspetto chiave è la gestione delle fatture transfrontaliere, in questo caso se la vendita è rivolta a un’azienda estera, potresti dover emettere una fattura elettronica seguendo le normative del paese di destinazione o, in alcuni casi, aderire al sistema europeo PEPPOL per le transazioni intra-UE.

Fatturazione Elettronica B2C

Per la vendita di tipo B2C (Business to Consumer), l’obbligo di fatturazione elettronica si applica solo in casi specifici, come nel caso di un cliente privato che fa esplicita richiesta del documento digitale al momento dell’acquisto o come nel caso di una operazione che rientra in un contesto di vendite a distanza intra-UE e supera un determinato limite (generalmente 10.000 euro).

🎯 Vendere Online in UE nel 2025: IVA OSS e Regole Doganali

In assenza di una tale richiesta, si può emettere lo scontrino elettronico o una ricevuta fiscale, è sempre consigliabile verificare le normative specifiche inerenti al proprio settore commerciale.

🎯 Per approfondire questo tema, ti consigliamo di leggere i nostri articoli correlati: E-commerce: fattura o scontrino fiscale? e Scontrini Elettronici: Corrispettivi Telematici E-commerce 2025

Fatturazione Elettronica: novità normative per il 2025

Il 2025 introduce alcune importante novità nel panorama della fatturazione elettronica, con l’obiettivo di rendere il sistema più integrato, performante ed efficiente.

Ecco le principali innovazioni previste:

Estensione dell’obbligo ai forfettari: a partire dal 1° gennaio 2025, è stato introdotto l'obbligo anche i contribuenti in regime forfettario con ricavi superiori a 25.000 euro a emettere fatture elettroniche. Questa misura estende il campo d'applicazione della fatturazione elettronica, coinvolgendo una platea più ampia di piccoli imprenditori e professionisti che operano in ambito eCommerce.

🎯 Approfondisci anche: Regime Forfettario: Cosa conviene per gli E-commerce nel 2025?

Integrazione con i registri IVA digitali:

l’Agenzia delle Entrate sta lavorando per implementare un sistema di pre-compilazione dei registri IVA basato sui dati raccolti tramite il SdI. Questo semplificherà la gestione contabile per le aziende, ma richiederà un’attenzione ancora maggiore alla correttezza dei dati inseriti nelle fatture.

Maggiore controllo sulle transazioni transfrontaliere:

con l’aumento delle vendite online anche verso paesi esteri, nel 2025 sono previsti controlli intensificati sulle operazioni intra-UE ed extra-UE.
Gli eCommerce dovranno garantire la conformità con le normative OSS (One Stop Shop) per la gestione dell’IVA nelle vendite a distanza.

Automazione dei processi di verifica:

l’introduzione di nuovi algoritmi di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate renderà più rapido il rilevamento di errori o incongruenze nelle fatture, spingendo le aziende a utilizzare software avanzati per evitare problemi.

🎯 Puoi approfondire queste novità all'interno del nostro articolo Pillar Tassazione E-commerce: Obblighi Fiscali per Vendere Online nel 2025.

Software e Strumenti per la Gestione della Fatturazione Elettronica

La gestione della fatturazione elettronica può risultare molto complicata, soprattutto quando si tratta di eCommerce con un alto volume di transazioni. Fortunatamente, esistono numerosi software e strumenti che semplificano questo processo, integrandosi con le piattaforme di eCommerce più comuni come PrestaShop e Shopify. Ecco alcune opzioni da considerare:

  • Software Gestionali IntegratiFatture in Cloud, una soluzione completa per emettere, inviare e conservare fatture elettroniche. Si integra con piattaforme eCommerce e offre funzionalità per la gestione di magazzino e contabilità.
  • Danea Easyfatt, software ideale per PMI, questo software consente di creare fatture elettroniche e gestire i flussi di lavoro amministrativi con semplicità.
  • Aruba Fatturazione Elettronica, un servizio cloud-based che garantisce conformità normativa e si adatta alle esigenze di piccoli e grandi eCommerce.

 

Integrazioni con CMS eCommerce

Molte piattaforme di eCommerce, come PrestaShop e Shopify, offrono moduli o plug-in specifici per la fatturazione elettronica. Ad esempio, il modulo "Fatturazione Elettronica PrestaShop" consente di generare fatture in formato XML direttamente dall’area amministrativa del tuo negozio online, automatizzando il processo di invio al SdI.

Soluzioni Personalizzate

Per eCommerce con esigenze specifiche, come la gestione di grandi volumi di ordini o l’integrazione con sistemi ERP e CRM, è possibile sviluppare soluzioni personalizzate.

🎯Per approfondire, consulta il nostro articolo CDP, CRM, DMP: qual è meglio utilizzare per il proprio e-commerce?

Sanzioni per Mancata o Errata Emissione della Fattura Elettronica

Il mancato rispetto degli obblighi di fatturazione elettronica può comportare sanzioni significative, che variano in base alla gravità dell’infrazione commessa. Di seguito una panoramica delle principali sanzioni previste dalla legge.

Mancata emissione della fattura elettronica

La mancata emissione di una fattura obbligatoria può comportare una sanzione compresa tra il 90% e il 180% dell’IVA non documentata, con un minimo di 500 euro per operazione.
Errori nella compilazione: In caso di errori formali (ad esempio, dati errati o incompleti), la sanzione può variare da 250 a 2.000 euro per fattura, a meno che l’errore non influisca sulla corretta liquidazione dell’IVA.

Ritardo nell’invio al SdI

L’invio tardivo di una fattura elettronica può comportare una sanzione compresa tra il 10% e il 50% dell’IVA, con un minimo di 500 euro.

Mancata conservazione delle fatture

La conservazione digitale delle fatture è obbligatoria per almeno 10 anni. La mancata conservazione può portare a sanzioni amministrative fino a 1.000 euro per documento.
Per evitare queste sanzioni, è fondamentale adottare strumenti affidabili e mantenere un flusso di lavoro organizzato.

Come organizzarsi nel 2025: soluzioni pratiche per la gestione fiscale del tuo eCommerce

Vuoi conoscer come gestire con successo la fatturazione elettronica nel 2025? Allora segui questi semplici passaggi:

  • Valuta il tuo regime fiscale: verifica se il tuo eCommerce rientra nell’obbligo di fatturazione elettronica, soprattutto se operi in regime forfettario o vendi all’estero.
  • Scegli un software adatto: investi in un gestionale che si integri con la tua piattaforma e-commerce e che automatizzi l’emissione e l’invio delle fatture.
  • Forma il tuo team: assicurati che il personale amministrativo sia formato sulle normative e sull’uso degli strumenti di fatturazione elettronica.
  • Monitora le novità normative: tieni d’occhio gli aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate e partecipa a eventi di settore.
  • Affidati a un partner esperto: collabora con un’agenzia specializzata per sviluppare soluzioni personalizzate e garantire la conformità normativa.

Integrazione della Fatturazione Elettronica con i Processi di Logistica

Un aspetto spesso trascurato nella gestione della fatturazione elettronica per l’eCommerce è la sua integrazione con i processi logistici. Quando un ordine viene evaso, la fattura elettronica deve essere generata e trasmessa in tempo reale per rispettare i termini normativi, ma anche per fornire al cliente un’esperienza fluida.

Ad esempio, collegando il tuo sistema di fatturazione elettronica al software di gestione del magazzino, puoi automatizzare l’emissione delle fatture al momento della spedizione, riducendo il rischio di ritardi. Ci sono soluzioni che consentono di sincronizzare piattaforme come PrestaShop con gestionali logistici, garantendo un flusso di lavoro integrato e senza blocchi imprevisti.

Impatto della Fatturazione Elettronica sulla Customer Experience

La fatturazione elettronica non è solo un adempimento fiscale, ma può influire direttamente sulla soddisfazione del cliente. Nel contesto B2C, fornire una fattura elettronica chiara e accessibile, ad esempio tramite un’area riservata sul tuo sito e-commerce, migliora la trasparenza e la fiducia del cliente.

Per il B2B, la possibilità di inviare fatture direttamente tramite PEC o codice destinatario riduce i tempi di elaborazione per i tuoi clienti aziendali. Inoltre, l’adozione di portali self-service, come quelli descritti nel nostro articolo Come ottimizzare l’esperienza utente nel tuo e-commerce permette ai clienti di scaricare autonomamente le fatture, riducendo il carico di lavoro del tuo team amministrativo e migliorando l’efficienza complessiva.

Fatturazione Elettronica e Sostenibilità

La digitalizzazione dei processi di fatturazione contribuisce anche alla sostenibilità aziendale, un tema sempre più rilevante per gli eCommerce. Eliminando la carta e ottimizzando i flussi di lavoro, la fatturazione elettronica riduce l’impatto ambientale del tuo business.

Inoltre, l’adozione di soluzioni cloud per la gestione delle fatture, come quelle integrate con Shopify o PrestaShop, consente di risparmiare risorse energetiche rispetto ai sistemi tradizionali.

Sul nostro blog, trovi un approfondimento nell’articolo Come rendere il proprio e-commerce più sostenibile in poche mosse esploriamo come scelte tecnologiche consapevoli, come l’uso di software di fatturazione elettronica, possano allinearsi agli obiettivi di sostenibilità, valorizzando l’immagine del tuo brand presso i consumatori attenti all’ambiente.

Fiscalità eCommerce: aggiornamento continuo e approccio strategico

Per gestire in modo corretto la fatturazione elettronica, è importante investire in formazione continua personale e del tuo team. Il rispetto delle normative fiscali non va sottovalutato, quelle previste per il 2025, sono in continua evoluzione e una interpretazione errata può comportare sanzioni o inefficienze.

Organizzare sessioni di formazione periodiche o collaborare con esperti fiscali garantisce che il tuo personale sia sempre aggiornato.

La fatturazione elettronica rappresenta un'opportunità per migliorare l'efficienza del proprio eCommerce. Un approccio strategico alla fiscalità ti consente di ridurre i costi operativi, minimizzare gli errori e migliorare l’esperienza del cliente.

Ad esempio, l’integrazione di un sistema di fatturazione elettronica con un CRM può aiutarti a personalizzare le comunicazioni con i clienti e a fidelizzarli.

Inoltre, la conformità fiscale rafforza la tua credibilità come azienda e migliora l'immagine del tuo brand, un aspetto di fondamentale importanza per costruire un rapporto di fiducia con i clienti e i partner commerciali. Investire in strumenti e consulenza specializzata è un passo fondamentale per trasformare la gestione fiscale in un vantaggio competitivo.

Conclusione

Gestire la fatturazione elettronica nel 2025 può sembrare un'ardua sfida, ma con le giuste strategie e strumenti puoi trasformare un obbligo fiscale in un’opportunità per il tuo eCommerce.

Vuoi essere sicuro di rispettare tutte le normative senza stress e con zero pensieri? Desideri ottimizzare i tuoi processi amministrativi per risparmiare tempo e risorse?

Contattaci e ti aiuteremo passo passo a comprendere in dettaglio ogni aspetto burocratico, normativo e di gestione digitalizzata per ottimizzare il tuo e-commerce e renderlo conforme.

Non esitare e contattaci subito o scrivici ad agenzia@hostinato.it per scoprire come possiamo aiutarti a far crescere il tuo business in modo sicuro e conforme. 

Lascia tu il primo commento al nostro articolo