Cookie Law e GDPR: Consenso Ecommerce 2025
Oggi, gli e-commerce sono una realtà consolidata, preferiti ai negozi fisici per l'ampio catalogo, le offerte di consegna e l'assistenza affidabile. Molti imprenditori aprono e-commerce per espandere il business.
Ma quali sono esattamente questi adempimenti legali che la normativa impone per operare nel pieno rispetto della legge, anche nel 2025?
Tra questi figurano burocrazia, informazioni obbligatorie e rispetto del trattamento dati personali. Conoscere tali adempimenti evita sanzioni e problemi legali.
Prima di avviare un e-commerce, è quindi fondamentale comprendere la Cookie Law e il GDPR.
Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!
Cookie Law e GDPR nel 2025: Ecco perché ignorare il consenso utente può costare caro al tuo e-commerce
Indice
La Definizione di Cookie Law
Per capire meglio cosa sia effettivamente la Cookie Law e il suo campo di applicazione, è necessario fare un breve accenno ai cookie: piccoli file di testo che i siti web installano sul dispositivo o sul browser utilizzato dall'utente per navigare. I cookie assolvono diverse funzioni, tra cui ricordare le preferenze dell'utente, facilitare la navigazione e, in generale, migliorare l'esperienza complessiva.
La Cookie Law è una direttiva specificamente ideata per assicurare linee guida precise sulla protezione dei dati che potrebbero essere condivisi online. Essa prevede principalmente che il titolare di un sito web o di un e-commerce debba raccogliere il consenso informato degli utenti prima di memorizzare o accedere alle loro informazioni e a quelle dei loro dispositivi.
In questo senso, è fondamentale e obbligatorio che il consenso ai cookie venga prestato in modo libero, informato, specifico e basato su un'azione positiva da parte dell'utente stesso. Inoltre, la Cookie Law non richiede l'elenco dei singoli cookie di terze parti utilizzati, ma solo la loro categoria di appartenenza, l'uso e la finalità del trattamento.
In linea generale, il proprietario di un e-commerce che utilizza cookie di terze parti è tenuto a informare gli utenti del loro utilizzo sul sito web e ha la responsabilità di ottenere il loro consenso, fornendo informazioni specifiche sulla terza parte coinvolta e un link alla sua privacy o cookie policy.
Per approfondire ulteriormente l'importanza dei banner e il funzionamento della normativa, puoi consultare il nostro articolo su Cookie Law ecommerce a cosa servono i banner.
I Campi di Applicazione della Cookie Law
È opportuno specificare che la Cookie Law non si rivolge solo ai cookie, ma a ogni tipologia di tecnologia in grado di memorizzare e accedere alle informazioni sul dispositivo di un utente: ad esempio, pixel tag, impronte digitali per lo sblocco e altri identificatori univoci e sensibili.
In gergo tecnico, tutte queste tecnologie possono essere raccolte sotto il nome di strumenti di tracciamento o tracker; tuttavia, la Cookie Law non si estende ai dispositivi specifici utilizzati da un utente come app, tablet, smartphone, smart TV o altri strumenti, ma solo ai cookie e agli altri strumenti di tracciamento.
Anche se la Cookie Law non richiede la conservazione di un registro dei consensi, in molti casi i cookie riguardano i dati personali degli utenti: ecco perché si può affermare che questa normativa lavora di pari passo con il GDPR.
In un panorama in evoluzione, è importante anche considerare le strategie per un futuro senza cookie, come discusso nel nostro articolo su Cookieless e-commerce: come prepararsi a questo cambiamento.
Il GDPR e la Sua Relazione con la Cookie Law
Il GDPR (General Data Protection Regulation), sancito dal Regolamento Europeo 2016/679 disponibile sul sito web ufficiale della Commissione Europea, chiarisce inequivocabilmente come debbano essere trattati e utilizzati i dati personali, specificando le modalità di utilizzo, protezione, condivisione e raccolta.
Sostanzialmente, il GDPR si pone l'obiettivo di rafforzare e incrementare la protezione dei dati di tutti gli utenti le cui informazioni personali rientrano nel suo campo di applicazione. Come spiega il Garante della Privacy, per "dati personali" si intendono le informazioni identificative strettamente associate a un utente, come nome, dati genetici e biometrici, dati web, indirizzi IP ed email, orientamento sessuale, opinioni politiche e altro ancora.
Uno dei modi più comuni ed efficaci per trattare i dati ai sensi del GDPR è proprio la richiesta del consenso, regolamentata dalla Cookie Law.
Il Cookie Banner per l'Ottenimento del Consenso
La Cookie Law, o Direttiva ePrivacy, stabilisce che il proprietario di un e-commerce debba raccogliere il consenso informato dell'utente prima di accedere e memorizzare i suoi dati personali. Questo implica che, se il sito utilizza cookie, dovrà informare gli utenti del loro utilizzo, spiegando in modo semplice e comprensibile il loro funzionamento e la finalità d'uso, al fine di ottenere un consenso informato.
In pratica, è necessario mostrare all'utente il cosiddetto cookie banner, un avviso a comparsa che informa sulla presenza di cookie e sui diritti dell'utente. Inoltre, insieme al cookie banner, il proprietario di un e-commerce dovrà fornire un link diretto alla cookie policy, l'informativa sull'uso dei cookie che contiene le specifiche informazioni richieste dalla legge, come i tipi di cookie utilizzati, le eventuali terze parti coinvolte e le motivazioni del loro utilizzo.
Ad ogni modo, questi sono solo i requisiti minimi: le regolamentazioni generali sui cookie banner possono variare a seconda delle normative nazionali stabilite dalle autorità competenti. Pertanto, è sempre bene informarsi sulle regole adottate dal proprio Paese dell'UE in merito alla raccolta del consenso.
Il Blocco Preventivo dei Cookie
Un'ulteriore azione che il proprietario di un e-commerce deve intraprendere è il blocco preventivo dei cookie prima dell'ottenimento del consenso: in base ai principi della legislazione sulla privacy, la Cookie Law vieta espressamente la memorizzazione e l'accesso alle informazioni del dispositivo dell'utente prima di aver ottenuto il suo consenso. Pertanto, è necessario bloccare i codici che installano i cookie fino all'ottenimento del consenso informato dell'utente.
Cookie Banner Efficaci: Cosa Fare e Non Fare
Poiché l'obiettivo principale dei cookie banner è informare l'utente sui tipi di cookie utilizzati dal sito web o dall'e-commerce per ottenere il consenso, è fondamentale adottare soluzioni semplici che guidino l'utente a dare il proprio assenso al loro utilizzo. Ma come dovrebbe essere il consenso prestato?
Il Consenso Dev'essere Affermativo e Informato
Come detto, il consenso deve essere espresso mediante un'azione affermativa e positiva: per questo, una delle soluzioni più comuni è offrire un pulsante "Accetta" in un popup dei cookie. È bene precisare, però, che si può parlare di consenso valido e informato solo se l'utente ha effettivamente ricevuto informazioni chiare e comprensibili sull'utilizzo dei cookie e se ha avuto anche la possibilità di rifiutare il consenso; pertanto, il popup dovrebbe contenere anche un pulsante "Rifiuta".
Il Consenso Dev'essere Libero e Specifico
Inoltre, il consenso deve essere dato in modo libero e autentico: le caselle preselezionate in un ipotetico banner non rappresentano una scelta libera, ma forzata.
Allo stesso modo, i banner senza i pulsanti "Accetta" e "Rifiuta" non offrono una reale scelta all'utente e il suo consenso risulta implicito anziché deliberato: tutto ciò non è conforme alla Cookie Law, né tantomeno al GDPR. Per di più, gli utenti che navigano all'interno di un e-commerce dovrebbero poter dare un consenso specifico: ciò implica l'obbligo per il proprietario del sito web di fornire informazioni specifiche sui tipi di cookie utilizzati, separatamente da altri termini e condizioni.
Il Consenso Dev'essere Chiaro ed Inequivocabile
La lettura delle varie specifiche sui cookie deve essere facile e chiara: ad esempio, se si intende installare cookie nel browser dell'utente, è necessario chiedere il consenso specificamente per questo, dedicando un banner esplicativo.
Inoltre, il consenso deve essere inequivocabile, ovvero non deve lasciare spazio a dubbi nell'utente che lo fornisce; ad esempio, la chiusura improvvisa del popup o del cookie banner prima del click su "Accetta", oppure la prosecuzione della navigazione senza esprimere un assenso o un rifiuto, non possono essere considerati come consenso implicito.
Il Linguaggio Efficace di un Cookie Banner
Il banner dovrebbe basarsi su un linguaggio facile da capire e trasparente; inoltre, è fondamentale che sia disponibile in una lingua comprensibile dall'utente. A tal fine, si possono utilizzare moderni software per tradurre automaticamente il banner in base alle preferenze linguistiche del browser dell'utente.
Inoltre, il popup dovrebbe essere facilmente accessibile e non nascosto da altri banner pubblicitari; inoltre, non dovrebbe richiedere all'utente di navigare nel sito per esprimere il proprio consenso o dissenso.
Oltre a essere informato, il consenso deve essere registrato: l'e-commerce che raccoglie il consenso dovrebbe essere in grado di dimostrare l'avvenuto assenso in caso di controlli da parte delle autorità per la protezione dei dati personali.
La prova dovrebbe indicare il momento esatto dell'accettazione e la modalità con cui è stata espressa. Infine, ogni utente dovrebbe poter revocare il proprio consenso in qualsiasi momento: ciò significa rendere il banner accessibile anche dopo la risposta dell'utente e fornire istruzioni chiare su come ritrovarlo durante la navigazione.
Conclusioni
In sintesi, come abbiamo visto in questa guida, ottenere il consenso informato dell'utente è assolutamente fondamentale per rimanere nel pieno rispetto delle normative sulla gestione e il trattamento dei dati personali.
Ovviamente, è di cruciale importanza avere chiare in mente le regole stabilite dalla Cookie Law e dal GDPR per poterle rispettare: pertanto, è consigliabile che il proprietario di un nuovo e-commerce si rivolga a un esperto del settore, un professionista in grado di fornire una panoramica completa di quanto descritto in questo articolo. In alternativa, può studiare approfonditamente guide come questa per essere pienamente informato sulla creazione di cookie banner efficaci e chiari. I dati personali sono informazioni sensibili che vanno protette insindacabilmente: integrare cookie con finalità spiegate in modo chiaro e inequivocabile dimostra attenzione per la privacy dell'utente e tutela la reputazione dell'e-commerce.
Se vuoi comprendere ancora meglio le normative da rispettare per il tuo e-commerce, contattaci per ottenere informazioni aggiuntive che ti aiuteranno a prendere decisioni consapevoli per il tuo sito e-commerce!
Lascia tu il primo commento al nostro articolo