Ecommerce News

GDPR E-commerce: quali regole valgono ancora nel 2025?

Scritto da Luca Vasirani | 28/04/25 10.16

La protezione dei dati personali nell'e-commerce è un tema sempre attuale e in continua evoluzione. Siete certi che il vostro negozio online sia pienamente conforme alle ultime interpretazioni del GDPR e alle nuove sfide poste dall'adozione dell'intelligenza artificiale?

Nel 2025, è fondamentale adottare strategie concrete per proteggere i dati dei clienti, tenendo conto anche delle nuove normative come l'European Accessibility Act (EAA) e il Regolamento Europeo sui Dati Sanitari.

Questo articolo offre una guida autorevole e riflessiva per navigare le complessità normative, fornendo soluzioni pratiche per la conformità in un'era di big data e crescenti minacce di violazioni dei dati (data breach).

E-commerce e Privacy: Navigare le Normative del GDPR

Obiettivi Normativi: Privacy, Accessibilità e Adeguamento GDPR

Siti chiari e rispettosi della privacy, progettati per essere accessibili a tutti con la massima trasparenza: sono questi, in breve, gli obiettivi che nel corso di questi anni le normative europee si sono poste di raggiungere, dapprima con l'European Accessibility Act e poi con il GDPR, i cui scopi sono rendere l'esperienza di navigazione degli utenti più semplice e più sicura sul versante della protezione dei dati personali. 

Leggi anche: Accessibility Act: Adeguarsi alla Legge Stanca entro giugno 2025

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati ha rappresentato una svolta nel rispetto della privacy dei cittadini europei, imponendo nuove responsabilità alle aziende online e alle organizzazioni nella gestione dei dati personali. Il suo obiettivcooko primario è proteggere la privacy delle persone che utilizzano internet, obbligando gli e-commerce a rispettare determinate previsioni per la gestione e protezione degli utenti.

Ma cosa significa, esattamente, adeguare un negozio online alle previsioni del GDPR? La normativa al riguardo è chiara: i negozi online, raccogliendo i dati sensibili degli utenti, devono essere modificati e monitorati costantemente dai loro proprietari, non solo per una maggiore accessibilità ma anche per garantire una politica trasparente sulla privacy, in modo da informare con completezza gli utenti su quali dati vengono raccolti e utilizzati. Un altro aspetto fondamentale che vuole tutelare la normativa è quello attinente all'utilizzo dei cookie law per ecommerce. Il GDPR richiede che gli utenti siano informati in modo esaustivo sul loro uso e che diano un consenso esplicito prima che questi possano essere attivati.

Riferimenti Normativi, Controlli e Ambito di Applicazione

I rifornimenti normativi sul tema sono rappresentati dalla legge sulla privacy italiana 196/2003, dal Regolamento europeo 679/2016 (detto GDPR) e dal Decreto attuativo 101 nel 2018.

L'obbligo di adeguamento a queste disposizioni non riguarda solo i siti web, ma in generale le aziende: adeguare il sito ma non l'azienda espone comunque il responsabile all'applicazione di sanzioni, così come avere l’azienda adeguata ed il sito web non conforme alla normativa. I controlli sul rispetto delle previsioni vengono effettuato da Garante della Privacy tramite il Nucleo Privacy della Guardia di Finanza.

In caso di accertata violazione delle disposizioni del GDRP, il responsabile verrà punito con sanzioni pecuniarie fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato mondiale complessivo annuo qualora l’azienda abbia un fatturato maggiore. La procedura di controllo da parte dell'autorità viene avviata in seguito a una segnalazione: tutti gli utenti hanno la possibilità di notificare le irregolarità riscontrate sul sito e-commerce entro 72 ore, attraverso un'apposita procedura online messa a disposizione dal Garante della privacy. Ma a quali siti si applica la normativa del GDPR e come, concretamente, i siti dovranno adeguarsi?

Principi Fondamentali e Applicazioni Pratiche del GDPR per l'E-commerce nel 2025

Il GDPR è la normativa che completa il quadro del diritto alla privacy negli e-commerce e all'accessibilità digitale. Le sue disposizioni si applicano a qualunque sito internet che tratta i dati dei cittadini dell'Unione europea, a prescindere da dove questo sia situato. Quando ci accingiamo a effettuare una transazione su internet le nostre informazioni personali vengono raccolte, registrate e archiviate.

I dati che vengono tutelati dal GDPR sono tutti quelli attinenti all'utente, idonei al tracciamento e all'identificazione delle persone: nome, cognome, e-mail, numero di telefono, indirizzo di residenza e codice fiscale. Secondo il GDPR, con il concetto di "trattamento dei dati" si intende qualunque tipologia di operazione che viene effettuata sui dati personali degli utenti che si collegano al sito di vendita online ed effettuano acquisti. Si tratta delle informazioni necessarie per la spedizione dei prodotti e dunque le più sensibili.

Da ora in avanti il consenso degli utenti al trattamento dei dati deve essere sempre informato, libero ed esplicito. E non è tutto: le persone devono sempre mantenere la possibilità di revocarlo in modo semplice, con la stessa facilità con cui lo hanno fornito. È fondamentale ricordare che questi principi devono essere applicati scrupolosamente anche nel contesto dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la profilazione degli utenti.

Leggi anche GDPR e-commerce come interviene sulla Protezione Dati per sapere come il GDPR definisce e regola il trattamento dei dati nell'ambito dell'e-commerce.

GDPR: Un'opportunità per migliorare il tuo sito e guadagnare fiducia

Gli e-commerce che non si adegueranno alle previsioni del GDPR, oltre all'applicazione di sanzioni rischieranno di perdere definitivamente la fiducia degli utenti, con una conseguente perdita del fatturato.

Adeguare un negozio online al GDPR non deve essere visto solo come obbligo burocratico, ma come un’opportunità per migliorare la propria reputazione aziendale e l’esperienza delle persone durante la navigazione. Chi implementa pratiche trasparenti sulla privacy e si impegna per l'accessibilità del proprio sito, in linea con l'European Accessibility Act, avrà l'enorme vantaggio di dimostrare agli utenti la propria serietà e di raggiungere una clientela più ampia e diversificata.

A chi è destinata la normativa prevista dal GDPR?

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è innanzitutto rivolto a siti aziendali e negozi online che gestiscono un traffico di commercio elettronico, ma anche a blog personali. Tutti questi siti raccolgono ed elaborano i dati personali degli utenti che vi si collegano, e che hanno il diritto di essere informati previamente sull'uso che, di tali dati, viene fatto.

L'informativa sulla privacy deve essere completa e facilmente accessibile, e per fornire il trattamento dei dati il consenso deve essere esplicito. Un altro pilastro importante del GDPR è infine quello riguardante la perdita accidentale dei dati personali degli utenti: la normativa obbliga i siti internet a usare misure idonee per proteggere i dati raccolti da accessi non autorizzati, utilizzando sistemi di crittografia e altri protocolli sicuri per le comunicazioni (come HTTPS).

Come adeguare il tuo sito al GDPR: consigli pratici

Per garantire la protezione dei dati personali degli utenti e rispettare le normative, è fondamentale effettuare un audit approfondito del sito, individuando tutte le aree in cui vengono raccolti, trattati o conservati dati personali. L'informativa sulla privacy deve essere chiara, esaustiva e facilmente accessibile su tutte le pagine del sito e dell’e-commerce.

È essenziale anche informare gli utenti sull'eventuale condivisione dei dati con terze parti, specificando sempre lo scopo (come nel caso di newsletter o campagne pubblicitarie). Solo con un'informativa trasparente è possibile ottenere un consenso esplicito.

Elementi chiave per la conformità GDPR:

  1. Privacy policy chiara e accessibile: Deve spiegare quali dati vengono raccolti, come vengono gestiti e condivisi, e garantire il diritto degli utenti alla cancellazione.

  2. Consenso esplicito e trasparente: Implementare un banner o popup che chieda agli utenti di accettare o meno l'uso dei cookie, senza checkbox preselezionate nei moduli.

  3. Formazione del team: La conformità dipende anche da una buona organizzazione interna. Il team deve essere aggiornato sulle previsioni di legge per garantire un adeguamento continuo.

  4. Accessibilità: La privacy policy deve essere facilmente comprensibile da chiunque, evitando termini complessi. Inoltre, è fondamentale seguire le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) per rendere il sito accessibile anche a persone con disabilità.

Infine, è cruciale che il sito rispetti anche l'European Accessibility Act, assicurando un'esperienza inclusiva per tutti gli utenti.

Per sapere come essere a norma consulta la nostra pagina: Normativa Accessibilità eCommerce Prestashop.

Informativa sulla privacy di un e-commerce, quali informazioni deve contenere?

Secondo il GDPR, la Privacy Policy di un e-commerce deve rispettare il principio di trasparenza e essere facilmente leggibile per tutti gli utenti. Deve essere visibile in modo chiaro, tramite una schermata accessibile.

L'articolo 13 del GDPR stabilisce che la Privacy Policy deve includere informazioni fondamentali, come:

  • Proprietario e titolare del trattamento: È necessario indicare il nome della società, la partita IVA, il capitale sociale e la camera di commercio di iscrizione.

  • Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): È essenziale fare riferimento al DPO, che si occupa di garantire la protezione dei dati sensibili.

Non è obbligatorio includere le generalità del legale rappresentante, ma è cruciale fornire queste informazioni per garantire trasparenza e sicurezza nel trattamento dei dati.

Il Data Protection Officer (DPO)

Il DPO è una figura chiave per gli e-commerce di grandi dimensioni, dove si monitorano i dati di un numero consistente di utenti, spesso tramite strumenti di tracciamento e profilazione. La sua presenza è obbligatoria secondo l’articolo 37 del GDPR, soprattutto in caso di trattamenti di dati sensibili o relativi a condanne penali. Il DPO ha anche un ruolo centrale nel monitoraggio delle implicazioni etiche e di privacy legate all’uso dell’intelligenza artificiale, assicurandosi che i processi siano conformi alle normative e che i dati siano trattati in modo sicuro.

Finalità e base giuridica del trattamento

La Privacy Policy di un e-commerce deve spiegare in modo chiaro le finalità del trattamento dei dati. I dati personali possono essere trattati solo per gli scopi dichiarati dal sito, e il trattamento è lecito solo se l’utente ha fornito il proprio consenso.

Tuttavia, il trattamento è anche legittimo se necessario per la conclusione di un contratto di acquisto, per adempiere a obblighi legali o per perseguire un legittimo interesse del titolare. È essenziale che questa trasparenza venga mantenuta anche quando vengono utilizzati i big data per personalizzare l’esperienza utente.

La cookie policy, la privacy policy e il consenso degli utenti

La cookie policy può essere pubblicata separatamente dalla privacy policy. Se il sito utilizza cookie di profilazione o di terze parti, è fondamentale includere un cookie banner con un’informativa breve e un link alla versione completa.

All'interno della cookie policy, vanno specificati i cookie utilizzati, indicando se sono tecnici, analitici, di prima parte o di terze parti. L'utente deve avere la possibilità di disattivare i cookie non necessari, mantenendo sempre il controllo su quali accettare. Se vengono utilizzati cookie di terze parti, è obbligatorio fornire i link alle cookie policy dei rispettivi servizi.

Per comprendere meglio come la Cookie Law si integra con il GDPR e quali sono le migliori pratiche per ottenere il consenso nell'e-commerce nel 2025, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Cookie Law e GDPR: Consenso E-commerce 2025

Consigli concreti di conformità al GDPR

Chi gestisce un e-commerce fondato sulla vendita di prodotti e servizi deve conformare il sito al GDPR, in ogni parte. Adeguare l'e-commerce alle disposizioni di legge significa anche raccogliere correttamente il consenso degli utenti, dando loro la possibilità di chiederne la rettifica o la cancellazione. È poi necessario redigere la privacy policy, il cookie policy e il cookie banner, utilizzando un modello ad hoc per il registro del trattamento dei dati.

Leggi anche: Cookie Law ecommerce a cosa servono i banner

Trattandosi di un e-commerce, è fondamentale tutelare gli acquirenti che si apprestano a pagare con carte di credito: per evitare intrusioni da parte di hacker il sito deve utilizzare sistemi di pagamento crittografati, anche per evitare una violazione dei dati personali. I sistemi operativi devono essere costantemente aggiornati, così come i software usati per gestire le operazioni del negozio online, implementando anche sistemi di monitoraggio che permettano di scoprire attività sospette collegate alla violazione dei dati degli utenti.

Nel contesto del 2025, è cruciale considerare i seguenti aspetti per una conformità continua:

  • Aggiornamento sull'AI nell'e-commerce: È fondamentale che gli e-commerce rispettino le disposizioni del GDPR anche quando utilizzano algoritmi di profilazione basati sull'intelligenza artificiale per analizzare i comportamenti degli utenti. Le aziende devono garantire che l'uso di tali tecnologie non violi i diritti dei consumatori, come il diritto alla privacy e la trasparenza nei trattamenti automatizzati (Articolo 22 del GDPR). Gli utenti devono essere chiaramente informati sul tipo di dati raccolti e su come vengono utilizzati per l'elaborazione automatica.

  • Focus sull'accessibilità: Dal 2025, la conformità all'European Accessibility Act (EAA) è una priorità. I siti web e le piattaforme di e-commerce devono essere progettati non solo per essere conformi al GDPR, ma anche per garantire l'accessibilità alle persone con disabilità, seguendo le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG).

  • Dati sanitari: Gli e-commerce che trattano dati sanitari devono adeguarsi al nuovo Regolamento Europeo per il Trattamento dei Dati Sanitari, implementando misure di protezione ancora più rigorose, procedure di consenso specifiche e garantendo agli utenti il diritto di revocare il consenso e richiedere la cancellazione dei propri dati sanitari.

  • Big Data e Privacy: Le aziende devono informare chiaramente gli utenti sull'uso dei big data per la personalizzazione e ottenere il loro consenso esplicito, specificando come i loro dati vengano utilizzati e per quale scopo, garantendo che i consumatori mantengano il controllo sui propri dati e possano opporsi a determinate modalità di trattamento.

  • Gestione delle violazioni dei dati: È cruciale investire in tecnologie di sicurezza avanzate come la blockchain e l'intelligenza artificiale per prevenire e rilevare le violazioni dei dati, garantendo la conformità al GDPR e proteggendo i dati personali degli utenti.

  • Conformità per le PMI: Le piccole e medie imprese (PMI) dovrebbero esplorare nuovi strumenti automatizzati e soluzioni SaaS per semplificare il processo di adeguamento al GDPR e ridurre il rischio di sanzioni.

  • Monitoraggio e reporting: È fondamentale utilizzare soluzioni di reporting e monitoraggio avanzate per monitorare in tempo reale la conformità alle normative, raccogliendo automaticamente i consensi e verificando le pratiche di gestione dei dati.

Conclusioni

Conformarsi perfettamente al GDPR e mettersi al riparo da grosse sanzioni non è facile senza l'ausilio di persone competenti nel settore. Trattandosi di dati sensibili e strettamente personali degli utenti, i proprietari degli e-commerce temono di sbagliare e non sanno come rendere perfettamente coerente il sito con le previsioni di legge. Se vuoi adeguare il tuo e-commerce alle disposizioni normative vigenti, renderlo accessibile e conforme a quanto previsto dal GDPR in materia di privacy, tenendo conto delle evoluzioni legate all'intelligenza artificiale, all'accessibilità, al trattamento dei dati sanitari e alle sfide poste dai big data e dalle violazioni, contattaci, ti forniremo ulteriori informazioni e una consulenza mirata su misura.

Non aspettare che un incidente di sicurezza metta a rischio la fiducia dei tuoi clienti. Esegui oggi stesso un audit della privacy del tuo e-commerce e assicurati che sia pronto.