Stai pensando di immergerti nel business online tramite eCommerce internazionale ma hai dei dubbi su come districarti tra le attuali normative fiscali?
Desideri approfondire le tue conoscenze per gestire IVA e dazi doganali al fine di ottimizzare i costi rispettando le leggi vigenti? Nel 2025, il commercio elettronico verso paesi UE e extra UE ha visto una crescita costante con conseguente aumento di novità in ambito normativo che hanno portato ad una maggiore complessità a IVA e dazi doganali.
Questa guida rappresenta un valido aiuto per aziende, imprenditori e dirigenti finanziari che vogliono chiarire ogni dubbio su regole, obblighi e strategie verso paesi esteri.
Indice
Puntare sulla crescita del proprio eCommerce oltre i confini nazionali ed europei significa possedere una conoscenza approfondita delle norme che regolano l'IVA sulla vendita di beni verso altri paesi.
Nel 2025 sono state introdotte delle novità che riguardano le regole IVA per le vendite extra-UE, nello specifico è stato inserito il principio di destinazione ovvero un criterio base che stabilisce per i beni oggetto di scambio internazionale che la tassazione va applicata nel paese in cui essi vengono acquistati e utilizzati.
Ciò significa, nel caso di un eCommerce internazionale, l'IVA italiana non viene addebitata per la vendita di beni verso paesi terzi ma viene applicata l'esenzione come previsto dall’articolo 8 del DPR 633/72. Resta al venditore la responsabilità di verificare se nel paese di destinazione è in vigore l'applicazione di una tassa locale, un esempio è la Sales Tax negli Stati Uniti.
Un altro aspetto fondamentale è il sistema IOSS (Import One-Stop Shop), introdotto il 1° luglio 2021, ancora in vigore nel 2025, con lo scopo di semplificare la fiscalità eCommerce relativa alla gestione dell'IVA e obblighi fiscali nei paesi esteri.
L'IOSS consente al venditore di registrarsi in un unico paese dell'UE per dichiarare e versare l'IVA derivante da tutte le vendite online a distanza per i beni importati aventi valore inferiore a 150€. Questo sistema facilita la gestione fiscale riducendo i rischi di errore, migliorando la trasparenza nei confronti dei consumatori che pagano l'IVA direttamente al momento dell'acquisto evitando fastidiosi blocchi doganali dei beni.
Se la tua strategia include anche il mercato comunitario, è fondamentale approfondire le specificità fiscali.
🎯 Trovi una guida dettagliata nel nostro articolo Vendere Online in UE nel 2025: IVA OSS e Regole Doganali.
Le aziende che aderiscono a IOSS aumentano la loro competitività nel mercato dell'eCommerce internazionale ma devono configurare in modo attento il sistema di fatturazione. Se il valore della spedizione supera i 150€ non è utilizzabile il sistema IOSS e l'IVA viene applicata nel paese dell'importazione insieme a eventuali dazi doganali che variano in base alla categoria del prodotto.
Uno degli elementi che incide maggiormente sui costi di un'attività di eCommerce internazionale è rappresentato dai dazi doganali, un tipo d'imposta applicata sui beni importati da paesi extra-UE. I dazi doganali variano in base al valore dei prodotti, al paese di origine e alla classificazione merceologica (che avviene tramite attribuzione di un codice HS o TARIC).
Nel 2025, anche se la Commissione EU sta valutando l'abolizione dell'esenzione dei dazi per i beni di valore inferiore ai 150€, nei paesi UE si continua a utilizzare la Tariffa Doganale Integrata Comunitaria (TARIC) per determinare le aliquote, che generalmente oscillano tra lo 0% e il 20%, a seconda del tipo di prodotto.
Uno degli errori più diffusi è quello di sottovalutare l’incidenza dei dazi doganali sui margini di profitto. Per evitare di incappare in questo tipo di inconvenienti, occorre effettuare una pianificazione fiscale con largo anticipo, al fine di prevedere eventuali dazi e imposte doganali in anticipo e formulare un prezzo congruo per la vendita e spedizione della merce. Un altro strumento che il venditore può utilizzare a copertura di dazi e imposte è il DDP (Delivered Duty Paid) col quale può negoziare i termini di consegna.
È sempre consigliabile verificare sempre se sia possibile usufruire di speciali regimi fiscali, come nel caso degli accordi di "libero scambio" tra l'UE e paesi terzi, per la riduzione dei costi, anche se ciò richiede la produzione di una documentazione dettagliata sull’origine dei prodotti.
Un'attenta pianificazione fiscale è uno dei pilastri fondamentali per gestire un eCommerce massimizzando i profitti e riducendo al minimo i rischi di sanzioni. Il consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto nella gestione fiscale di eCommerce internazionale che può guidarti nella scelta del regime fiscale più adatto alla tua attività, aiutarti a massimizzare i profitti e prevenire passi falsi.
Per avere una panoramica completa su tutti gli adempimenti fiscali legati alla vendita online, ti consigliamo la lettura del nostro approfondimento
🎯 Tassazione E-commerce: Obblighi Fiscali per Vendere Online nel 2025
Una gestione attenta di un eCommerce internazionale richiede una conoscenza approfondita di quali sono i documenti necessari da redigere per spedizioni in paesi extra UE e quali sono le norme doganali da rispettare per la vendita di beni diretti o indiretti online verso paesi fuori. Produrre una documentazione incompleta o errata può comportare ritardi, multe da pagare e il blocco della merce in dogana. Tra i documenti obbligatori per le spedizioni extra-UE figurano:
Nei casi in cui le aziende hanno stipulato contratti con corrieri internazionali tipo DHL o UPS, spesso sono questi ultimi a gestire le pratiche doganali addebitando gli oneri amministrativi (in genere compresi tra 10 e 25€)
Per avere una panoramica più ampia su questo argomento, è possibile approfondire gli adempimenti fiscali relativi alla gestione di un eCommerce.
🎯 Leggi anche il nostro articolo vendere sui marketplace all’estero.
Le strategie fiscali per le vendite internazionali sono un punto fermo fondamentale da cui partire per pianificare e ottimizzare i costi fiscali di qualsiasi eCommerce.
Per garantire transazioni affidabili e costruire fiducia con i tuoi clienti, approfondisci anche l'importanza della sicurezza nei pagamenti leggendo il nostro articolo:
🎯Pagamenti Online Sicuri: Evoluzione PSD2 e PSD3 per E-commerce
Nel 2025, le aziende per muoversi tra le diverse opzioni del mercato, possono adottare diverse strategie con lo scopo di ridurre l’impatto di imposte come l'IVA e i dazi doganali sui costi di vendita, ottimizzando la redditività e rendendo l'esperienza del cliente soddisfacente.
🎯 Per un approfondimento strategico leggi anche: Organizzare la logistica per e-commerce dove analizziamo come migliorare l’efficienza delle spedizioni globali.
Gestire l'IVA e i dazi doganali per le vendite online all'estero è un compito complesso. Trovare la soluzione più adatta a ogni situazione può essere una vera sfida. Se desideri ottimizzare il tuo sistema di vendite internazionali, la scelta migliore è affidarsi a professionisti del settore.
Oltre agli aspetti fiscali e doganali, non dimenticare l'importanza della privacy dei dati: scopri le normative aggiornate nel nostro articolo
🎯 GDPR E-commerce: quali regole valgono ancora nel 2025?
Sei pronto a espandere il tuo eCommerce senza incappare in problemi fiscali? Vuoi ottimizzare i costi e avere la garanzia di rispettare tutte le normative?
Non esitare: contattaci subito per richiedere una consulenza gratuita e scoprire come rendere il tuo eCommerce ancora più competitivo a livello globale.